E’ fondamentale ricordare di tenere efficienti e pulire i termosifoni in modo che questi possano mantenere una alta capacità di riscaldamento seguendo l’elemento fisico che li contraddistingue, molto famoso. Anche se oggi esistono numerose altre tipologie di riscaldamento di ambienti chiuse, come le case, il termosifone resta uno dei più facili da utilizzare.
Non tutti sanno però esattamente come tenerli ben puliti e soprattutto in grado di dare il massimo, in termini di calore erogato. Il principio del termosifone fa ricorso ancora oggi spesso agli elementi esterni, chiamati spesso proprio termosifoni anche se il termine corretto è caldaia oppure radiatore. Questi vanno puliti sia nella parte esterna ma anche in quella interna.
Come funziona il termosifone
Il principio del termosifone è conosciuto da molti anni ed utilizza proprio le caldaie come evidenziato: l’acqua viene riscaldata tramite l’elettricità di una caldaia separata e questa va in circolo all’interno del termosifone, in questo modo si crea una sorta di “loop”, ovvero l’acqua calda viene portata ad “andare” in alto, mentre non appena questa si riduce nella temperatura ritorna in basso.
Attraverso questo principio il termosifone tradizionale funziona. Naturalmente questo porta il dover effettuare un po’ di manutenzione che però è alla portata di tutti: esistono vari metodi per la pulizia esterna ma anche quella interna, in egual modo hanno una funzione di mantenere l’efficienza elevata in senso assoluto della capacità di irrorare calore.
Pulizia interna ed esterna: fai così
Possiamo utilizzare scovolini, panni o anche elementi cattura polvere per lo sporco superficiale come la polvere, mentre è più difficile eliminare quella più “attaccata”. Possiamo impiegare il metodo della brocca, ossia sviluppare una azione che porta la pulizia totale della parte esterna delle pareti anche più nascoste dei nostri termosifoni.
- A caldaia e termosifoni spenti e freddi, sistemare delle bacinelle in prossimità della parte inferiore
- Sviluppare una mistura formata da acqua calda demineralizzata, aceto e Sapone di Marsiglia a scaglie disciolto, il tutto ben miscelato
- La mistura andrà fatta colare all’interno del termosifone, facendo in modo che i residui possano cadere nelle bacinelle
Infine è sufficiente eliminare le tracce di sporco e detergente con un panno in microfibra leggermente umido. Se i termosifoni sono ingialliti conviene agire in modo profondo sviluppando un mix formato da 150 grammi di acido citrico in un litro di acqua, la soluzione andrà spruzzata con un contenitore spray direttamente sulle sezioni ingiallite.
Se il termosifone non è più così efficiente, è possibile che siano presenti al suo interno delle bolle d’aria residue. Dobbiamo eliminarle facendo fuoriuscire l’aria del tutto prima dell’utilizzo, il che è facile: basta, a termosifone spento, aprire la valvola e far fuoriuscire completamente l’acqua utilizzando una bacinella o un altro contenitore.