3 modi per organizzare efficacemente lo spazio in piccoli ambienti: ecco le soluzioni

Viviamo in un’epoca in cui gli spazi abitativi stanno diventando sempre più ridotti. Casa e appartamenti più piccoli possono sembrare difficili da gestire, ma con un po’ di creatività e organizzazione, è possibile trasformare anche il più piccolo degli ambienti in un luogo funzionale, familiare e accogliente. Insomma, come casa tua.

Hai mai avuto la sensazione che la tua casa sia troppo piena e che gli oggetti sembrino moltiplicarsi senza motivo, e ancora che semplicemente non ci sia mai abbastanza spazio per potersi muovere liberamente? Non sei solo! Ma la buona notizia ci sono soluzioni pratiche ed efficaci per ottimizzare lo spazio senza andare a sacrificare il tuo comfort.

Ambienti piccoli: ecco perché sono migliori

Considerando che il tempo per occuparsi della propria casa è sempre meno, perché si passa così tanto tempo fuori tra lavoro e faccende varie, che il tempo da dedicare agli ambienti domestici manca ed è chiaramente un problema se disponi di una casa enorme, con tante stanze e anche piuttosto dispersive. Questo è uno dei motivi per cui è preferibile abitare in case piccole, ma funzionali.

Poi tieni conto anche che il mercato immobiliare ha portato i costi delle case a cifre incredibili, per cui acquistare case piccole sembra essere sempre più conveniente al giorno d’oggi, invece di andare a investire su case grandi che costano un occhio della testa e delle quali non puoi occuparti in modo intenso e attento. Insomma, una casa piccola conviene anche dal punto di vista del consumo del riscaldamento e dell’energia elettrica, oltreché per l’acquisto di mobili da mettere dentro. Basta solo andare a pensare come organizzare tutti gli spazi presenti.

I 3 modi per organizzare gli spazi piccoli

Cercare di ottimizzare gli spazi, indipendentemente dal fatto che casa tua sia grande o piccola è l’unico modo che hai anche per non impazzire con una casa piena di cose superflue e che non ti sembrano realmente a nulla. Quindi, il primo passo è pensare che la tua casa debba essere funzionale e non caotica. Successivamente segui le nostre 3 strategie per riorganizzare gli ambienti piccoli al meglio.

  • sfrutta lo spazio in verticale: ogni parete è un’opportunità
  • mobili multiuso per avere tutta la funzionalità necessaria
  • decluttering e organizzazione intelligente: ogni oggetto al suo posto

La regola del decluttering è quella su cui vogliamo concentrarci, perché si basa sul pensiero di eliminare tutto quello che non ci serve. E’ una buona abitudine, quindi, cercare di fare una cernita delle cose che davvero possono servire dentro casa, togliendo oggetti, utensili, elementi e mobili che fanno confusione e danno un senso di pienezza che non è sempre gratificante.

Avere poco spazio deve essere un vantaggio. Significa che togli di mezzo tanto disordine, eliminando il superfluo ma sempre senza rinunciare al comfort personale e della tua famiglia. Con le giuste strategie vedrai che la tua casa sarà completa di tutto e tu finalmente potrai dedicarti a lei senza impazzire.

Lascia un commento