Come pulire la moka: ecco il trucco della nonna

Chi ama il caffè non può non avere una moka in casa. La famosa macchinetta del caffè è quella più utilizzata dai puristi della bevanda realizzata proprio come faceva la nonna. I ricordi tornano alla mente ogni volta che l’aroma del caffè appena fatto si diffonde per tutta la casa. Un profumo inconfondibile che segue il gorgoglio della salita del caffè.

Ma come si deve pulire la moka per ottenere ogni volta un risultato impeccabile? Pulire la moka è un’operazione che richiede molta attenzione per mantenerla in perfette condizioni senza rischiare di cambiare il gusto della bevanda. Se non viene pulita nel modo giusto potrebbero crearsi incrostazioni e odori sgradevoli. Ma c’è un trucco che tutte le nonne conoscono, ecco di cosa si tratta.

I benefici del caffè, non solo quelli che conosci

Il caffè è una bevanda tradizionale molto amata in Italia. Il momento per gustare questa bevanda è sacro: la colazione del mattino, la pausa di metà mattina o l’appuntamento con gli amici. Tutto parla di un buon caffè. Che sia un espresso, macchiato, corretto o realizzato in una delle tante varianti disponibili non si rinuncia mai a questa delizia.

Ma non si tratta solo di gusto e convivialità, questa bevanda è molto di più. Sicuramente sai che questa bevanda aiuta la concentrazione, rafforza la memoria e cancella la stanchezza. Ma non è tutto qui, il caffè aiuta la digestione, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Insomma si tratta di un concentrato di gusto e salute.

Il segreto per avere sempre una moka perfettamente pulita

Se ami il caffè fatto in casa con la classica moka, devi assolutamente conoscere il trucco della nonna per pulirla in modo perfetto. Per riuscirci puoi usufruire di un prodotto naturale che hai sicuramente in casa, si tratta dell’aceto bianco. Perfetto per eliminare il calcare, pulisce la moka in modo perfetto. Ma ci sono altri prodotti che aiutano a rendere la moka come nuova, ecco quali sono.

  • aceto bianco per eliminare il calcare;
  • bicarbonato di sodio per eliminare i residui del caffè.

Ma come si utilizza in modo corretto? Il metodo è semplice e rapido. Riempi la parte inferiore con l’acqua miscelata con un cucchiaino di aceto bianco. Metti la moka sul fuoco come per preparare il caffè ma senza la polvere, ovviamente. Accendi la fiamma e lascia che il vapore e il liquido si diffonda in ogni parte della moka sciogliendo le eventuali incrostazioni di calcare.

Risciacqua bene la moka sotto l’acqua corrente preferibilmente calda. Ora crea una miscela di bicarbonato di sodio e poca acqua, creare un composto cremoso. Metti un po’ di crema su un panno o una spugnetta e strofina la moka per pulire a fondo ed eliminare ogni traccia di odore. Sciacqua abbondantemente ogni parte e asciuga. La moka è pronta per il prossimo caffè.

Lascia un commento